Con l’avanzare dell’età, è inevitabile che sulla nostra pelle inizino a comparire rughe e linee sottili. Sebbene queste siano una parte naturale del processo di invecchiamento, quest’ultimo può essere rallentato e contrastato utilizzando i giusti cosmetici. Quando si tratta di scegliere la crema per le rughe, è importante selezionare quella adatta all’esigenze del proprio tipo di pelle. Le creme infatti, sono formulate per tipi di pelle diversi; se si ha la pelle grassa, ad esempio, è meglio evitate le creme troppo dense o untuose, perché possono ostruire i pori e provocare la comparsa di brufoli. Se si ha invece la pelle secca, meglio optare per una crema con una formulazione più idratante. Oltre a considerare il tipo di pelle, bisogna considerare anche lo stadio delle rughe. Se si iniziano a notare i primi leggeri segni dell’età, si può optare per una crema più leggera e idratante, mentre se le rughe sono già marcate e profonde, è necessario un prodotto più concentrato e specifico. Vediamo dunque come scegliere la crema per le rughe analizzando alcune delle tipologie più utilizzate.
Le creme rassodanti per il viso sono cosmetici molto popolari ed utilizzati per affrontare le rughe. Queste creme sono formulate per aiutare a rassodare la pelle, conferendole un aspetto più giovane. Possono essere utilizzate su tutti i tipi di pelle, ma risultano particolarmente efficaci per chi ha una pelle già matura e invecchiata. Spesso contengono ingredienti come il collagene e l’elastina, che aiutano a sostenere la struttura e l’elasticità della pelle. Oltre a contenere queste sostanze nella formulazione, alcune creme rassodanti contengono anche peptidi, piccole catene di aminoacidi ed elementi costitutivi delle proteine, che contribuiscono a stimolare la produzione di collagene ed elastina direttamente nella pelle. In particolare, i peptidi presenti nelle creme rassodanti per il viso sono progettati per agire sulla pelle in modo simile a come lo fanno le proteine naturali del nostro organismo. Gli esapeptidi ad esempio, sono caratterizzati da proprietà attive ad effetto volumizzante e “miorilassante” profondo sulla pelle, per questo motivo vengono definiti “Boto-simili“.
Queste creme possono essere applicate su tutto il viso o utilizzate per colpire aree specifiche soggette a cedimento, come la mascella o la zona sotto gli occhi. I cosmetici rassodanti per il viso vengono utilizzati come parte di una beauty routine per la cura della pelle: si applicano sul viso dopo la pulizia e il siero specifico e si possono utilizzate mattina e sera.
L’acido ialuronico e l’acido mandelico sono due ingredienti comunemente utilizzati in creme per le rughe. L’acido ialuronico è una sostanza naturale presente nel tessuto connettivo del corpo e viene utilizzata per il suo effetto idratante e riempitivo. L’acido mandelico, d’altra parte, è un alpha-idrossiacido (AHA) derivato dalla mandorla e viene utilizzato per il suo effetto esfoliante e levigante sulla pelle.
Quando si sceglie tra una crema all’acido ialuronico o mandelico, è importante tenere presente il proprio tipo di pelle. L’acido ialuronico è solitamente adatto a tutti i tipi di pelle, mentre l’acido mandelico è particolarmente indicato per le pelli grasse, poiché ha un effetto esfoliante e riequilibrante del pH. Per chi ha la pelle un po’ più sensibile, potrebbe essere meglio optare per una crema all’acido ialuronico o iniziare con una formula leggera di acido mandelico e aumentare gradualmente l’uso una volta che la pelle si è abituata.
È importante notare che entrambi gli ingredienti possono essere efficaci per ridurre le rughe e migliorare l’aspetto della pelle. La scelta dipende principalmente dalle esigenze individuali della pelle e dalle preferenze personali. Ad esempio, per chi ha la pelle particolarmente secca e vuole avere maggiore idratazione, una crema all’acido ialuronico potrebbe essere la scelta migliore. Nel caso della pelle grassa o con imperfezioni è meglio un trattamento esfoliante per levigare la pelle e ridurre le rughe, una crema con acido mandelico dunque potrebbe essere l’opzione ideale.
I sieri viso antirughe sono una valida opzione per contrastare i segni dell’età. Anzi, più che un’opzione devono essere considerati come un elemento complementare, in quanto si utilizzano in sinergia con le creme. Questi sieri hanno una texture più fluida delle creme che permette un assorbimento più profondo nella pelle. Spesso contengono una maggiore concentrazione di principi attivi specifici, come il collagene o la vitamina E, che possono contribuire a migliorare l’aspetto delle rughe e di altri segni dell’invecchiamento. Esistono diverse tipologie di sieri viso antirughe, ognuna della quale è studiata per soddisfare le specifiche esigenze della pelle e fornire benefici specifici, ad esempio:
In genere il siero si deve applicare sul viso prima della crema idratante e viene spesso utilizzato soprattutto la sera, perché è il momento in cui la pelle è più ricettiva alla riparazione e al rinnovamento.
In conclusione, scegliere la crema giusta per le rughe può essere un compito scoraggiante a primo impatto, ma è importante fare una ricerca e scegliere un prodotto adatto al proprio tipo di pelle e alle proprie esigenze. Sia che si opti per una crema rassodante per il viso, per una crema all’acido ialuronico o al mandelico o per un siero viso antirughe, è bene scegliere un prodotto formulato con ingredienti nutrienti e specifici. Prendendovi il tempo necessario per scegliere la crema giusta, sarete sulla buona strada per ottenere una pelle più liscia e giovane.